Cerca la tua prossima meta
-
Questo viaggio di 8 giorni in Mauritania ci porta alla scoperta di un paese spettacolare dove gli scenari naturali sono i veri protagonisti, infinite distese di sabbia, dune modellate dal vento e affascinanti oasi dove riposarsi all’ombra delle palme.
La magia della regione dell’Adrar: le dune del deserto, l’incontro con i nomadi e le notti stellate saprà rapire anche il viaggiatore più esperto.
Nella splendida regione dell’Adrar si andrà alla scoperta delle antiche città del deserto, visiterete il labirinto di vicoli dell’antica città carovaniera di Ouadane, una antica città berbera che ospita ben 23 biblioteche, ricolme di antichi manoscritti, e interessanti moschee.
Visiterete le biblioteche del deserto e la moschea di pietra di Chinguetti, Chinguetti si trova in un’oasi del Deserto del Sahara circondata dalle alte dune di sabbia, è una delle sette città sacre dell’Islam e qui si respira un’atmosfera unica e indescrivibile.
Nella verdeggiante oasi di Terjit, dove è possibile rinfrescarsi nelle sue limpide acque, visiterete le pitture rupestri dell’Amogjar, testimonianza di un antico passato.
Il vostro itinerario vi farà raggiungere la costa dell’Oceano Atlantico, qui il paesaggio incredibile: le dune del deserto incontrano le acque dell’oceano.
Qui in prossimità della costa si trova il Parc National du Banc d’Arguin, un importante area protetta istituita per proteggere questo tratto di costa dove gli uccelli migratori fanno tappa durante il loro percorso stagionale; questo parco è stato inserito nei siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è una delle destinazioni migliori per il birdwatching, in determinati periodi dell’anno qui si trovano fino a tre milioni di esemplari di uccelli.
Il vostro viaggio in Mauritania terminerà a Nouakchott, la capitale del paese, dove si trova il pittoresco mercato del pesce.
Il campo tendato verrà allestito di fronte alle magnifiche Dune di Aouja, di sicuro uno dei siti desertici più impressionanti di tutta la Mauritania.
Assaporerete un the alla menta, una costante che vi accompagnerà per tutto il resto del viaggio, poi scalerete la Duna di Aouja, un vero muro di sabbia, dalla cui sommità la vista si apre su un palmeto; il tramonto da questa posizione privilegiata è mozzafiato.
La meraviglia del Deserto del Sahara, con le sue dune e i suoi colori, si fisserà per sempre nella vostra memoria e la sera, seduti intorno al fuoco e sotto un cielo stellato senza eguali, la vostra guida vi farà conoscere i segreti del popolo nomade.
Il viaggio in Mauritania vi porterà nella Vallata di Irich, il luogo prediletto dai nomadi in conseguenza alla presenza di numerose acacie e di erbe, utili per i cammelli e per le capre, e per il rigoglioso palmento di Gleitat.
Proseguirete fino al Passo di Tivoujar, dove godremo di una magnifica vista sul paesaggio circostante, fatto di rocce e sabbia; da qui scenderete a piedi lungo le pareti per raggiungere un luogo ombreggiato nel canyon dove verrà allestito il pranzo a pic-nic.
Successivamente proseguirete lungo la Valle Bianca, qui le dune di sabbia lasciano spazio alle conformazioni rocciose erose, nel corso dei millenni, e ai palmeti, che sono macchie verdi che contrastano con l’aridità dei dintorni.
Percorrerete le strade che si trovano sui rilievi dell’Adrar, adrar in lingua berbera significa montagna, fino a raggiungere il Passo di Amogjar dove si trova il Forte Saganne, qui potrete anche vedere le Pitture Rupestri di Agrour.
Le Pitture di Agrour sono state erose dal tempo e dal vento, ma raccontano come, in questo luogo, moltissimi anni fa, l’ambiente era radicalmente differente: qui infatti, anziché il deserto, si trovava una savana rigogliosa, popolata da diversi animali come gli elefanti, le giraffe, i leoni, le antilopi e tanti altri.
Raggiungerete Chinguetti, città carovaniera e settima città santa dell’Islam, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO; vi addentrerete nei suoi vicoli senza tempo dove si trovano diverse biblioteche, che custodiscono antichi manoscritti, e la moschea di pietra.
U pista sabbiosa, dove è facile incontrare i fennec, le volpi del deserto, e gli sciacalli, vi condurrà a Ouadane; questa città, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, venne fondata dai berberi nel 1147 ed è stata per un lungo periodo un importante centro carovaniero per il commercio del sale, dell’oro e dei datteri.
Camminerete lungo le stradine e i vicoli di questa città storica che si trova sui fianchi rocciosi di una collina; qui vedrete due moschee, dall’esterno, l’antica via dei 40 saggi, le case di coloro che hanno fondato la città, i pozzi fortificati e altro ancora.
Ammirerete anche uno splendido tramonto dall’Erg Ouarane.
E’ prevista una interessante sosta nel palmeto di Tanouchert che, durante la stagione del guetna, ossia la raccolta dei datteri, è particolarmente vivace; qui potrete assaggiare il latte di capra o di cammello appena munto che vi verrà offerto dai cordiali abitanti del villaggio.
Terjit è una suggestiva oasi incastonata in un canyon.
Qui sarà possibile fare il bagno in una piccola piscina naturale formata da due sorgenti che sgorgano dalla roccia, da una sorgente sgorga acqua calda mentre dall’altra acqua fredda; è anche previso un momento di relax nel palmeto sorseggiando un the alla menta nel palmeto.
Mhaijrat è un villaggio di pescatori, qui incontrerete le donne Imraguen che fanno essiccare il pesce e producono la bottarga.
Il viaggio prosegue lungo la costa dell’Oceano Atlantico e, seguendo il ritmo delle maree, si procede lungo le spiagge per poi arrivare alle dune che entrano nell’acqua dell’oceano; in questo meraviglioso contesto verrà allestito il campo.
Proseguimento lungo la Costa Atlantica tra l’oceano e il deserto, seguendo i ritmi delle maree, fino ad arrivare a delle magnifiche dune che si gettano nell’oceano, dove sistemeremo il vostro campo tendato.
Nouakchott, la capitale della Mauritania, è l’ultima tappa di questo viaggio emozionante; visiterete i luoghi più significativi della città, i negozi di artigianato ed il port de peche, l’animato mercato ittico, dove si trovano i variopinti pescherecci che rientrano dalla pesca e vengono tirati in secca sulla spiaggia.
Il periodo migliore per visitare la Mauritania è l’inverno boreale, nei mesi da dicembre a febbraio, quando le temperature sono calde nel sud del paese e sono miti al nord.
Il sole è forte e il cielo è sempre terso, quindi sono necessari gli occhiali da sole, una protezione solare, un copricapo, una sciarpa o un foulard per la sabbia del deserto; inoltre si consiglia un abbigliamento comodo per viaggiare e qualcosa per la ser quando le temperature scendono dopo il tramonto.
Un viaggio di 10 giorni in Uzbekistan lungo l’antica Via della Seta ammirando la leggendaria città di Samarcanda, le città Patrimonio dell’Unesco di Khiva e Bukhara e un’avventura nel deserto dormendo in un yurta. Si parte dalla capitale Taskhent dove […]
Un viaggio in Senegal, in Africa Occidentale, che attraversa il paese da nord a sud del paese e che vi farà scoprire una natura che cambia progressivamente: dalle propaggini meridionali del Deserto del Sahara alle aride savane del Ferlo, per poi terminare […]
Questo speciale viaggio di 14 giorni in Sudafrica permette di assistere a due eventi naturali spettacolari: la fioritura del deserto e il passaggio delle balene. Il periodo per effettuare questo viaggio va dalla metà di agosto alla metà di settembre, periodo che coincide con […]
We have completed the Asilia Academy, we are East Africa Asilia expert.